LMO - 6° LIVELLO: Il Sistema Nervoso periferico del 19, 20 e 21 dicembre
LIEN MÉCANIQUE OSTÉOPATHIQUE - Metodo P.CHAUFFOUR & E.PRAT
Il C.E.R.D.O. è lieto di ospitare dall' ottobre 2015 il nuovo Corso Biennale del LIEN MÉCANIQUE OSTÉOPATHIQUE, un metodo osteopatico originale sviluppato da Paul Chauffour in Francia in oltre 30 anni di ricerca e di esperienza clinica. I concetti del fondatore dell'Osteopatia, Andrew Taylor Still, sono stati utilizzati per sviluppare un approccio pratico moderno ed efficiente. Come risultato della collaborazione di un intero team di osteopati francesi e stranieri, l'Osteopathic Mechanical Link è ora insegnato e praticato in diversi paesi.
L'osteopata ripercorre il pattern lesionale di un paziente attraverso un esame dettagliato e completo di tutto il corpo. Attraverso prove di pressione o di trazione molto leggeri, si metteranno in evidenza le diverse fissazioni di tessuto per la diagnosi di ciò che è coinvolto nel problema del paziente.
La correzione delle lesioni osteopatiche da trattare viene quindi effettuata mediante una tecnica semplice ed efficace che è comodo e sicuro per il paziente: il recoil.
Il metodo di collegamento meccanico è un approccio osteopatico globale che affronta l'intero corpo umano, indipendentemente dalla disfunzione o dall'età della persona, al fine di ristabilire l'equilibrio funzionale generale del paziente. Con una profondissima disamina anatomica si arriva a lavorare realmente sull’unità del corpo come diceva Still, agendo su ossa, vasi, nervi, visceri, perfettamente armonizzati e interconnessi tra loro. Un’osteopatia davvero completa che permette di diagnosticare e affrontare in maniera dolce e non invasiva tutte le disfunzioni del nostro corpo.
Il corso biennale LMO è composto da 6 livelli, non propedeutici, si potrà iniziare il percorso da qualsiasi livello perché in ogni seminario verranno affrontati i principi di base. Ogni corso ha la durata di 3 giorni e tratta, rispettivamente, i seguenti argomenti:
Introduzione al LMO e unità vertebrale (asse-occipido-vertebro-pelvico e torace)
Il periferico osteo-articolare (lesioni intraossee delle ossa lunghe, linee di forza intraossee e diastasi articolari)
La testa ossea
Unità viscerale
Il sistema cardio-vascolare
Il sistema nervoso
SESTO LIVELLO: Il sistema nervoso periferico
venerdì 19, sabato 20 e domenica 21 dicembre 2025
ORARI
Venerdì 19 e sabato 20 dalle ore 9.00 alle 18.30
Domenica 21 dalle ore 9.00 alle ore 16.30.
SEDE del corso
Scuola di Osteopatia C.E.R.D.O. – Via Ostiense 131/L 3° piano - ROMA
PER CHI
Il corso è accessibile unicamente agli osteopati, o studenti dell'ultimo anno delle scuole di osteopatia A.I.S.O.
Obbiettivi :
Come integrare i nervi periferici nel vostro esame osteopatico generale in modo semplice e rapido?
Durante questo stage, vedremo che i principali tragitti nervosi, accessibili alla palpazione, possono essere facilmente valutati (test) e trattati (recoil) per mezzo di punti chiave selezionati e ben repertoriati.
Grazie ad un modello di riferimento indiscutibile che è l’anatomia, la corrispondenza stabilita tra i punti chiave del sistema nervoso ed i principali punti di agopuntura apre ugualmente delle affascinanti prospettive.
Le applicazioni terapeutiche, numerose ed importanti (dolori acuti e cronici, disordini neurovegetativi, immunitari, stress, disturbi del sonno, ecc.) sono validate da più di dodici anni di esperienza clinica.
Questo corso è arricchito con illustrazioni di dissezioni anatomiche e schemi realizzati dall’equipe degli insegnanti LMO.
Uno stage di riferimento che costituisce un autentico punto di unione tra osteopatia e agopuntura.
Programma :
1° GIORNO (8 ore)
Mattina:
Introduzione al concetto LMO della lesione neurale, fisiologia e patologia del sistema nervoso periferico, concordanze con l’agopuntura, procedura di localizzazione, valutazione, gerarchizzazione e trattamento dei punti chiave neurali (teoria).
Dimostrazione dell’esame e del trattamento dei nervi.
La palpazione del nervo (pratica).
Pomeriggio:
Teoria, clinica e pratica dei nervi cervicali: grande occipitale, branche posteriori cervicali, punctum nervosum, piccolo occipitale, grande auricolare, frenico, sopra-scapolare e plesso brachiale. Test in tensione, test in bilancia e recoil.
2° GIORNO (8 ore)
Mattina:
Teoria, clinica e pratica dei nervi dell’arto superiore: radiale, cutaneo laterale dell’avambraccio, mediano ed ulnare. Test in tensione, test in bilancia e recoil.
Pomeriggio:
Teoria, clinica e pratica dei nervi del plesso lombare: ileo-ipogastrico, ileo-inguinale, cutaneo laterale della coscia, otturatore, femorale e safeno. Test in tensione, test in bilancia e recoil.
3° GIORNO (8 ore)
Mattina:
Teoria, clinica e pratica delle branche dello sciatico: nervo tibiale, nervo fibulare e nervo surale. Test in tensione, test in bilancia e recoil.
Pomeriggio:
Dimostrazione di un trattamento completo delle 8 unità funzionali.
Sintesi e pratica di un trattamento completo del sistema nervoso periferico.
RELATORI
Claudio Petrucci, Osteopata D.O.
Osteopata dal 2002, è docente presso il “Centre pour l’étude, la recherche et la diffusion ostéopathique” (C.E.R.D.O.) dal 2005.
Ha svolto per oltre un decennio attività di consulenza osteopatica presso il reparto di chirurgia Maxillo Facciale, Università degli studi di Roma “La Sapienza”.
Svolge attività di libero professionista a Roma dove utilizza esclusivamente LIEN MÉCANIQUE OSTÉOPATHIQUE.
Chiaffredo Bergesio, Osteopata D.O.
COSTO DEL CORSO
- Osteopati D.O: € 620,00 IVA inclusa
- Studenti 5° anno: € 495,00 IVA inclusa
N.B. - Coloro che hanno già frequentato questo livello potranno accedere al corso al costo ridotto di € 310,00 IVA compresa, previa presentazione dell'attestato di avvenuta partecipazione.
Per motivi organizzativi il C.E.R.D.O. si riserva il diritto di chiudere le iscrizioni raggiunto il numero di 30 partecipanti.
- Il corso sarà attivato al raggiungimento del numero minimo di 10 partecipanti e l'attivazione sarà comunicata via mail agli iscritti.
ISCRIZIONE
Compilare il modulo d'iscrizione sottostante. Le iscrizioni dovranno pervenire entro il 17 ottobre e saranno ritenute valide solo se accompagnate da bonifico bancario d'acconto di Euro 200,00.